Occhio arrossato: 5 buoni motivi per affidarsi a uno specialista
OCULISTICA - POLIAMBULATORIO BONAZZI
Il rossore all’occhio: 5 motivi per cui è meglio intervenire
Sono trascorsi diversi mesi dall’ultima gita al mare; da quando hai riordinato la soffitta e lavato quelle tende a pois che ti piacciono tanto. Da qualche giorno il tuo occhio è rosso. Soffri di prurito, che nel tempo diventa sempre più forte, a tratti insopportabile. Il bruciore si trasforma in dolore, hai alcuni problemi di vista.
Qui, sole e polvere non centrano: è necessario rivolgersi ad uno specialista.
Ecco i 5 perché:
Qui, sole e polvere non centrano: è necessario rivolgersi ad uno specialista.
1) Blefarite: infiammazione cronica delle palpebre dovuta a batteri o alle condizioni della pelle. Tra i sintomi, rossore, gonfiore, irritazione, croste e nei casi più gravi ulcere lungo il margine della palpebra.
2) Congiuntivite: infiammazione della congiuntiva che ricopre palpebra e bulbo oculare. È provocata da infezione batterica, virale o da reazione allergica. I vasi sanguigni diventano più visibili, l’occhio assume un colore rosso acceso.
3) Uveite: stato infiammatorio nella zona oculare posta tra la cornea e la sclera della retina. Provoca ipersensibilità alla luce, visione offuscata, rossore oculare con o senza dolore.
4) Ulcera corneale: abrasione sulla cornea. Può essere causata da processi infettivi batterici, o virali, da traumi e lesioni provocate da corpi estranei o da un uso errato delle lenti a contatto. Tra i sintomi, infiammazione congiuntivale, gonfiore palpebrale, lacrimazione, e talvolta, anche pus.
5) Glaucoma acuto: ovvero quando improvvisamente aumenta la pressione oculare.
Questo disturbo è molto doloroso e genera gravi disturbi alla vista. Il glaucoma è una emergenza medica.
OCULISTICA - POLIAMBULATORIO BONAZZI
Visita oculistica e terapie per occhio arrossato
Una visita oculistica professionale è certamente in grado di determinare la causa e la terapia più adeguata al tuo caso.
In caso di una semplice irritazione, il medico prescriverà un collirio per lenire il rossore, consigliando di evitare bruschi sfregamenti all’occhio, l’uso di lenti a contatto o del trucco.
Davanti a problematiche più gravi, saranno prescritte cure e trattamenti medicali idonei o, se necessario, si interverrà chirurgicamente.