Parodontologia

Parodontologia

La parodontite (o piorrea) è una malattia molto diffusa in Italia che colpisce i tessuti di sostegno del dente e quindi le gengive. La cura della piorrea ha come scopo principale quello di mantenere il dente nella sua posizione naturale. Talvolta però parodontiti sottovalutate rendono irreversibile la perdita dei denti e la sostituzione di questi con un impianto dentale.

 

La parodontite

Nonostante normalmente tutte le malattie gengivali vengano indicate con il termine “piorrea”, in realtà si distinguono in:

  • gengivite: quando l’infezione non è approfondita e coinvolge solo marginalmente la gengiva;
  • parodontite: caratterizzate dalla distruzione dei tessuti di sostegno dei denti

Tra le cause della piorrea le più importanti sono: scarsa igiene orale, malocclusioni non curate, il fumo e la predisposizione genetica.

Nella maggior parte dei casi non vi sono sintomi evidenti della malattia. Alito cattivo e gengive sanguinanti possono essere degli allarmi ma talvolta la malattia è totalmente asintomatica. La diagnosi deve essere effettuata con una radiografia per valutare la presenza e la profondità del danno.

 

La cura della parodontite

In caso di gengiviti lievi un’approfondita igiene per la rimozione delle tasche può essere sufficiente e va valutata insieme allo specialista. Tecniche avanzate d’igiene consentono la rimozione sotto gengivale di placca e tartaro. Negli stadi più avanzati di parodontite invece, è necessario ricorrere a trattamenti chirurgici volti a rigenerare i tessuti parodontali grazie all’ausilio di biomateriali, osso autologo o membrane.