Tumore del cavo orale: come riconoscerlo
Purtroppo aumenta la percentuale di casi di tumore del cavo orale, con circa il 5% degli italiani colpito ogni anno tra cui sempre più giovani. Nel mondo, poi, questa patologia rappresenta il 10% circa di tutte le neoplasie maligne negli uomini e il 4% nelle donne. Si può riconoscere precocemente? Quali sono i sintomi?
Che cos’è?
Cerchiamo innanzitutto di darne una definizione analizzando il cavo orale nel suo complesso.
Esso comprende: la parte anteriore della lingua, le gengive, la superficie interna delle guance e delle labbra, il pavimento orale sotto la lingua, la parte superiore della bocca (il palato duro) e l’area che si trova dietro ai denti.
Secondo l’AIRC la presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianco rossastra che non si risolve oppure di una ferita che non si rimargina sono possibili segnali di allarme, perché “potrebbe trattarsi della manifestazione di una lesione pre-tumorale o tumorale del cavo orale”.
Tumore del cavo orale: i sintomi
Questi sono i sintomi più riconoscibili del tumore del cavo orale:
- dolore generico alla bocca ma persistente
- bruciore alle labbra, alla bocca o in gola
- mal di gola che non guarisce
- ferita che non si rimargina
- gonfiore persistente
- dolore localizzata quando si mette la dentiera
- difficoltà o dolore durante la masticazione o la deglutizione
- placche rosse o bianco-rossastre

Fattori di rischio
I principali fattori di rischio sono:
- fumo di sigaretta
- consumo di alcool
- un possibile trauma nella superficie interna della bocca (dato per esempio dalla presenza di una protesi in cattivo stato)
- scarsa igiene orale
Le regole per riconoscere il tumore del cavo orale
L’Osservatorio Malattie Rare indica alcune semplici azioni di autodiagnosi per l’individuazione del tumore del cavo orale:
- Tira fuori la lingua il più possibile e controlla con una garza anche lateralmente e posteriormente la presenza di eventuali macchie biancastre o rosse. Tasta la lingua e verifica se ci sono noduli o grumi. La lingua è la parte più colpita dal cancro orale nei non fumatori.
- Tasta anche guance e labbra per rilevare eventuali noduli e verificare la presenza di macchie bianche o rosse.
- Esamina il pavimento della bocca contemporaneamente con due dita, una dal basso e l’altra dall’alto e verifica la presenza di grumi o noduli.
- Analizza il palato per sentire grumi e noduli ed eventuali parti molli.
- Palpa l’area del collo e della gola per sentire linfonodi che possono essere la spia di un’infezione o di qualcosa di più serio.
Visita di controllo specialistica al Poliambulatorio Bonazzi
Fortunatamente la visita di controllo con un nostro specialista potrebbe permetterci di riconoscere il tumore in anticipo e curarlo con elevate percentuali di guarigione! Vieni a fare un check-up e non rimandare la visita se hai il dubbio di presentare dei sintomi: fissa subito un appuntamento.