Disturbo temporo mandibolare: i sintomi
Con il termine disturbo temporo mandibolare si indicano un gruppo di condizioni muscolo-scheletriche e neuromuscolari che coinvolgono l’articolazione temporomandibolare, i muscoli masticatori e tutte le strutture associate. Questo tipo di disturbo si presenta spesso con dolore alla mandibola, al viso e al collo o con disfunzione dell’articolazione mandibolare e sono spesso accompagnati da mal di testa o dolore all’orecchio. Cerchiamo di approfondirne i sintomi.
Che cos’è il disturbo temporo mandibolare?
L’articolazione temporo mandibolare è l’articolazione che collega la mandibola (l’impalcatura inferiore della bocca) al cranio. L’articolazione è localizzata davanti alle orecchie su entrambi i lati della testa. Permette alla tua mascella di aprirsi e chiudersi, consentendoti così di parlare e mangiare.
Il disturbo temporo mandibolare si presenta frequentemente con dolori all’articolazione, dolori al viso e difficoltà a muovere l’articolazione.
Secondo l’Associazione Italiana Gnatologia e Dolore Oro-Facciale questo disturbo colpisce il 10% della popolazione, bambini e adolescenti inclusi. Questo numero è destinato ad aumentare a causa dello stress provocato dal difficile periodo che stiamo vivendo.
Il disturbo temporo mandibolare è più comune tra le donne rispetto agli uomini. È un disturbo curabile ma ci sono molte diverse possibili cause e questo rende la diagnosi non sempre facile.
Quali sono le cause?
In molti casi, non è noto quale sia la causa del disturbo temporo mandibolare. Certamente un trauma alla mascella o all’articolazione può avere un ruolo determinante. Ci sono anche altre condizioni di salute che possono contribuire allo sviluppo del disturbo. Tra queste troviamo:
- artrite
- erosione dell’articolazione
- digrignamento abituale dei denti (bruxismo)
- problemi strutturali della mascella presenti dalla nascita
Ci sono alcuni altri fattori che sono spesso associati allo sviluppo di questa patologia ma non ne è ancora stata comprovata la relazione causa-effetto. Questi includono:
- l’uso di apparecchi ortodontici
- cattiva postura che affatica i muscoli del collo e del viso
- stress prolungato
- dieta scarsamente variegata
- mancanza di sonno

Disturbo temporo mandibolare: quali sono i sintomi?
I sintomi del disturbo temporo mandibolare dipendono da due fattori: dalla gravità e dalla causa scatenante della tua condizione. Il sintomo più comune è il dolore alla mascella e ai muscoli circostanti. Altri sintomi tipicamente associati a questi disturbi includono:
- dolore che può essere percepito diffusamente su viso e collo
- dolore dei muscoli masticatori
- cefalea
- rigidità nei muscoli della mascella
- movimento limitato della mascella
- blocco della mascella
- clic o schiocco delle articolazioni della mascella
- spostamento della mascella che cambia il modo in cui i denti superiori e inferiori si allineano (chiamata malocclusione)
I sintomi possono manifestarsi solo su un lato del viso o su entrambi.
Quando optare per una visita specialistica?
Ti consigliamo di contattarci e fissare una visita quando il dolore è persistente o se non sei in grado di aprire e chiudere completamente la bocca. Nel Poliambulatorio Bonazzi il reparto di odontoiatria lavora a stretto contatto con quelli di Gnatologia, di Chirurgia maxillo-facciale e di Fisioterapia e sapremo darti una valutazione esaustiva del tuo caso clinico considerando tutte le possibilità.