La guida definitiva per pulire gli occhiali
Consiglio 1: evita fazzoletti o tessuti
Sono assolutamente da evitare fazzoletti o le maniche delle camicie, perché compromettono gradualmente la qualità delle lenti. Questi tessuti infatti lasciano spesso particelle di polvere e sporco sulle lenti che causano micrograffi che non sono rimovibili una volta causati.
Il risultato di una prolungata pulizia poco accurata finirà quindi per danneggiare le lenti rendendole opache e compromettendo l’estetica dell’occhiale.
C’è di più: la luce viene dispersa attraverso questi micrograffi e può irritare l’occhio. Non si tratta dunque solo di questioni estetiche ma anche, e prima di tutto di salute oculare.
Consiglio 2: acqua e sapone
Se sei a casa, prenditi qualche minuto per prenderti cura dei tuoi occhiali. In due minuti avrai un occhiale perfettamente pulito e questo gioverà alla tua vista, al tuo benessere quotidiano ma anche prolungherà la durata dell’occhiale da vista. Il metodo migliore in assoluto consiste nel passare le lenti sotto l’acqua corrente, utilizzate sempre acqua tiepida, temperature alte e sbalzi repentini possono danneggiare il trattamento antiriflesso. Se lo sporco è intenso è possibile utilizzare anche del detergente. Sceglietelo sempre con PH neutro. La schiuma che si formerà catturerà lo sporco che scivolerà via sciacquando la lente. Asciugate infine le lenti con un panno in cotone morbido che non lascia residui.
Consiglio 3: usa la pezzuola in microfibra
Usa la pezzuola in microfibra che ti è stata consegnata al momento dell’acquisto dell’occhiale e nel caso abbina un detergente specifico per occhiale in grado di produrre una sottile pellicola anti polvere sull’occhiale. Questa procedura ti porterà via meno tempo ma la pulizia sotto l’acqua corrente rimane la più efficace. Se utilizzi lo spray però non spruzzarlo direttamente sulla pezzolina ma sulla lente. Eviterai così che la pezza si intrida di sporco e spray e duri più a lungo. Ricorda comunque di lavarla ogni due settimane, una pezzolina sporca non provocherà danni alle lenti ma non sarà comunque efficace per la pulizia.
Consiglio 4: utilizza le salviette umidificate
Se sei fuori casa e non hai la possibilità di passare sotto l’acqua corrente le lenti un valido sostituto sono le salviettine umidificate.
Apri la bustina che le contiene, e, tenendola ancora piegata passa su ciascun lato di entrambe le lenti per pulire (verso l’esterno e verso l’interno). Solo a questo punto apri la salvietta e, tenendo la lente tra pollice e indice strofina la salvietta aperta sulla lente. Questo passaggio serve per lucidare la lente. Le salviettine in commercio non contengono additivi dannosi per le vostre lenti, sono comode, pratiche perché molto piccole e subito pronte all’uso.